Site icon Turismo.RicercAttiva

Montano Antilia: il borgo “di fronte al sole” tra le cime del Cilento

Panorama da Montano Antilia su Monte Celle di BulgeriaPanorama da Montano Antilia su Monte Celle di Bulgeria

Panorama da Montano Antilia su Monte Celle di Bulgeria

Immerso nel cuore verde del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Montano Antilia è un borgo che custodisce il fascino delle comunità rurali dell’Italia meridionale, sospeso tra storia, natura e tradizioni. Situato a circa 700 metri di altitudine, il paese gode di un panorama privilegiato che spazia dalle vallate dei fiumi Lambro e Mingardo fino a scorgere, nelle giornate più limpide, il luccichio del mare che bagna le coste di Palinuro e del Golfo di Policastro.

Il nome stesso del borgo affonda le radici nella storia: Montano deriva dalla sua posizione elevata, mentre Antilia trova origine nel greco antico Ante Elios, ossia “di fronte al sole”. Una definizione poetica che descrive perfettamente la sua esposizione e la luce intensa che lo avvolge per gran parte dell’anno.

Un borgo tra leggende e storia

Le origini di Montano Antilia sono avvolte da leggende che si intrecciano con documenti storici. Secondo alcune tradizioni, l’area era abitata già in epoca bizantina, mentre testimonianze più certe risalgono al Medioevo, quando piccoli nuclei abitativi iniziarono a svilupparsi attorno a luoghi di culto e terreni coltivati.

Il borgo, per la sua posizione strategica tra le montagne e le vie interne del Cilento, fu nel tempo un punto di passaggio, di scambi e di resistenza. Nel XIX secolo ebbe anche un ruolo nei moti insurrezionali del 1828, grazie alla famiglia Bianchi, ricordata ancora oggi come simbolo di coraggio e libertà.

Passeggiando nel centro storico

Il cuore di Montano Antilia è un dedalo di viuzze lastricate in pietra, archi e scalinate che si arrampicano tra case antiche dai portali scolpiti. Passeggiare qui è un viaggio nel tempo: ogni angolo rivela scorci pittoreschi, balconi fioriti e piccoli slarghi da cui si aprono vedute panoramiche.

Tra le tappe da non perdere:

Natura ed escursioni: il Monte Antilia e oltre

Alle spalle del borgo si erge il Monte Antilia (1316 m). È la meta perfetta per chi ama il trekking e le escursioni in montagna. I sentieri si snodano tra boschi di castagni, querce e faggi, regalando in autunno uno spettacolo di colori caldi e in primavera un tripudio di verde e profumi.

Uno degli itinerari più spettacolari è l’Itinerario delle Cime, che tocca punti panoramici come Tempa del Ciglio (1339 m), Campanaro Giungoli (1448 m) e La Rotonda (1486 m). Da quassù la vista si apre a 360 gradi: a ovest il Tirreno, a est le montagne del Vallo di Diano, a sud le catene che sfumano verso la Basilicata.

Per chi cerca percorsi meno impegnativi, ci sono camminate tra castagneti secolari e prati punteggiati di erbe aromatiche. Due tappe naturali di grande fascino sono:

Tradizioni e vita comunitaria

Montano Antilia è un paese che vive intensamente le sue tradizioni, custodendole e rinnovandole di anno in anno. L’estate è un periodo particolarmente ricco di eventi:

La Pro Loco locale ha avviato anche il progetto “Frammenti di memoria”, un percorso diffuso con pannelli e QR code che raccontano storie, personaggi e curiosità del borgo, rendendo la visita ancora più interattiva.

Sapori del Cilento montano

La cucina di Montano Antilia è una celebrazione della semplicità contadina:

Nei ristoranti e agriturismi della zona si possono gustare anche piatti tipici cilentani come fusilli fatti a mano, lagane e ceci, e dolci rustici a base di miele e mandorle.

Le frazioni: Massicelle e Abatemarco

Montano Antilia comprende due frazioni, ciascuna con un carattere unico.

Tappa del Cammino di San Nilo

Montano Antilia rappresenta una delle tappe centrali del Cammino di San Nilo (o Way of San Nilo), un percorso che ripercorre fedelmente le vie tracciate dai monaci italo-greci nel VII secolo. Si colloca idealmente nella tappa 6, che parte da Rofrano e conduce proprio al borgo, dopo circa 11,9 km di cammino tra boschi, sorgenti e panorami montani. Dopo questo borgo il cammino prosegue verso San Nazario, frazione di San Mauro la Bruca.

Perché visitare Montano Antilia

Questo borgo non è solo una meta turistica, ma un’esperienza di viaggio completa. Offre:

Che siate amanti del trekking, della storia o della buona cucina, Montano Antilia vi accoglierà con il calore di un luogo che ha saputo conservare la propria identità.

Exit mobile version