Lungo la frontiera tra Campania e Molise, si erge il maestoso Monte Mutria dove si incontrano tre province, Benevento, Caserta e Campobasso, e cinque comuni, Cusano Mutri, Pietraroja, Piedimonte Matese, Guardiaregia e Sepino. Il Monte Mutria è la terza vetta del massiccio del Matese ed è tra le più affascinanti per la bellezza dei luoghi e […]
Trekking
30 articoli
La nostra prima avventura dell’anno si svolge alle basi del Gran Sasso in Abruzzo, partendo da Prati di Tivo. Il nostro obiettivo è percorrere la stupenda Val Maone per raggiungere le Cascate del Rio Arno. La Val Maone, stretta tra i pilastri rocciosi del Pizzo d’Intermesoli e le giogaie del Corno […]
Un anno è passato. Abbiamo raccontato tante avventure, emozioni ed incontri con articoli, video e foto di luoghi stupendi. Ma il nuovo anno è iniziato. Una grande avventura di condivisione e creazione è iniziata, un grande impegno che porterá molte sorprese. Non ti resta che seguirci. Domani è un nuovo […]
Tra le tante bellezze della natura che regala il Cilento spicca tra le tante le cascate dei Capelli di Venere di Casaletto Spartano. Le cascate di Venere sono tra le più belle cascate in Campania e sono oggetto di visita da tutta Italia ed Europa. Dove si trovano Le cascate dei Capelli di Venere si trovano nei pressi del […]
“…salendo per le falde di quel vario andirivieni, che da ogni lato si contorna più o meno alpestre ma sempre ricco di vedute, si scorge come per incanto l’azzurro specchio dell’acqua distendersi qua e là a perdita d’occhio, e la riva sottoposta accerchiarsi in mille guise di rupi stagliate, di […]
Si è concluso il nostro viaggio sull’Alta Via dei Monti Lattari! Un viaggio stupendo tra queste meravigliose terre tra storia e natura. Un viaggio che ci ha permesso di incontrare fantastiche persone e ci ha fatto riscoprire l’ospitalità della nostra terra. Questo è un viaggio ed escursione da fare, è […]
Il sentiero degli dei: da Agerola a Positano Il sentiero degli dei è un percorso naturalistico che si snoda lungo i monti Lattari partendo da Bomerano, frazione di Agerola e giungendo a Positano, più precisamente a Nocelle, sua frazione, offrendo a chi lo percorre nei suoi 8 km di passeggiata, […]
Dino Risi lo aveva scelto come luogo di incontro clandestino tra l’intramontabile Sophia Loren e Vittorio De Sica nel celeberrimo “Pane, amore e…”. Commedia del 1955, terzo film della famosissima tetralogia e il primo girato a colori. E ci sarà un motivo se Dino Risi scelse prorprio questa location per […]
Nella parte nord della provincia di Caserta, in Campania, quasi ai confini del Lazio, esiste da tempi immemori un piccolo borgo, chiamata Valogno. Questo agglomerato urbano fa parte del comune di Sessa Aurunca da cui dista pochi chilometri e fa parte del Parco Regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Il […]
Sono tanti i tesori nascosti nella costiera amalfitana, uno di questi immersi nel verde dei monti e si affaccia sul mare è presente ad Agerola, in località San Lorenzo. Isolato su una rupe del versante meridionale del monte Murillo, a 630 metri di altezza, resiste da secoli il convento di […]