Il Fiordo di Crapolla è tra le perle nascoste della Costiera Amalfitana. Qui, un’avventura straordinaria attende gli esploratori, si percorre parte del sentiero dell’Alta Via dei Monti Lattari che collega il borgo di Torca, frazione di Massa Lubrense, alla spiaggia di Reccomone ed una scalinata impegnativa ma indimenticabile che porta […]
campania
Su altaviadeimontilattari.it è disponibile finalmente una guida ai punti di interesse che si incontrano sul sentiero CAI 300, noto anche come Alta Via dei Monti Lattari.Questa guida è stata realizzata dal tutto il nostro staff Luca Casaburi, Marco Casaburi e Magda Lianet Padillia di Turismo.RicercAttiva.Il materiale e le informazioni sono state […]
Percorriamo l’Alta Via dei Monti Lattari in versione integrale in 3 giorni seguendo l’intero sentiero 300CAI. Si parte dal Comune di Cava de’ Tirreni e si raggiunge Punta Campanella, il punto più estremo della Penisola Sorrentina del comune di Massa Lubrense, passando per Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Tramonti, Ravello, Scala, Agerola, […]
Ti trovi di fronte ad un paese dimenticato dal tempo, un luogo che la natura ha ripreso con forza e determinazione. Sorbo, un borgo fantasma situato nel comune di Montecorvino Pugliano in provincia di Salerno, Campania, è un luogo abbandonato a se stesso. Mentre cammini tra le sue strade deserte, […]
Se sei alla ricerca di una gita fuori porta a Napoli, allora Villa Pignatelli è proprio quello che fa per te! Questa antica dimora situata lungo la Riviera di Chiaia di Napoli è pronta a farti viaggiare nel tempo e a regalarti un’esperienza indimenticabile. Immagina una facciata neoclassica, un giardino […]
Lungo la frontiera tra Campania e Molise, si erge il maestoso Monte Mutria dove si incontrano tre province, Benevento, Caserta e Campobasso, e cinque comuni, Cusano Mutri, Pietraroja, Piedimonte Matese, Guardiaregia e Sepino. Il Monte Mutria è la terza vetta del massiccio del Matese ed è tra le più affascinanti per la bellezza dei luoghi e […]
Tra le tante bellezze della natura che regala il Cilento spicca tra le tante le cascate dei Capelli di Venere di Casaletto Spartano. Le cascate di Venere sono tra le più belle cascate in Campania e sono oggetto di visita da tutta Italia ed Europa. Dove si trovano Le cascate dei Capelli di Venere si trovano nei pressi del […]
“…salendo per le falde di quel vario andirivieni, che da ogni lato si contorna più o meno alpestre ma sempre ricco di vedute, si scorge come per incanto l’azzurro specchio dell’acqua distendersi qua e là a perdita d’occhio, e la riva sottoposta accerchiarsi in mille guise di rupi stagliate, di […]
L’area archeologica di Paestum, fondata dai Greci intorno al VII sec. a.C. con il nome di Poseidonia, rappresenta una delle più interessanti d’Italia, conservando degli edifici antichi in ottimo stato di conservazione. Le sue antiche mura cingono ancora oggi quello che resta di una civiltà straordinaria. Rinforzate dai romani, formano un […]
Il Monte San Liberatore (conosciuto anche come Monte Butornino) si trova sui territori di Cava de’ Tirreni, Vietri sul Mare e Salerno e domina le città offrendo una visione sia del golfo di Salerno che dei territori interni e della costiera amalfitana. Il monte, alto 466 metri, è meta di appassionati di trekking e offre varie occasioni di svago. Sono diversi i sentieri […]