Passa al contenuto
Pagina iniziale
If its doesn’t CHALLENGE you It Doesn’t CHANGE you
  • Home
  • Trekking
  • Tours
  • Miti e Leggende
  • Diario di Viaggio: Santiago
  • Consigli
  • Parlano di noi
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Home
  • Trekking
  • Tours
  • Miti e Leggende
  • Diario di Viaggio: Santiago
  • Consigli
  • Parlano di noi
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
Pagina iniziale » Blog

Blog

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

turismo.ricercattiva

Svegliarsi nella valle metelliana e trovarsi nel v Svegliarsi nella valle metelliana e trovarsi nel verde, con il mare di fronte e monti e colline ovunque. Le campane suonano ad ogni chiesa delle frazioni, i contadini che lavorano la terra approfittando della giornata.
La città si sveglia un po' per volta in questo giorno di festa di Dicembre.

🐺🤠⛪🕍🌳🌳🌳

#cavadetirreni #vallemetelliana #cava #salerno #campania #vietrisulmare #piccolasvizzera
Grotta di Fra' Gentile nei Monti Alburni 🐺🤠⛰️☀️🦇
Il bello della natura

Foto di @daniapix

#montialburni #santangeloafasanella #parcodelcilento #alburni #speleotrekking #meraviglieditalia #cilento #trekking #nature
Giornata autunnale all'oasi naturalistica Frassine Giornata autunnale all'oasi naturalistica Frassineto fra foglie di tutti colori, dal verde al giallo e rosso.

Viviamo l'autunno 🍂🍁🍄‍🟫⛰️☀️🌳🍂🐺🤠

#AutunnoInMontagna #trekking #fisciano #nature #hiking #campaniatrekking #salernotrekking #adventure #babytrekking #explorercampania #gaiano
Esploriamo nuovi sentieri e raggiungiamo vette poc Esploriamo nuovi sentieri e raggiungiamo vette poco raggiunte. Questa volta è capitato a Monte Pertuso e le create di Uomo a Cavallo sopra le grotte di Capo d'Orso a Maiori.
Conoscere ogni angolo di questa terra meravigliosa è la nostra felicità 🐺🤠🌊⛰️🌳☀️

#trekking #montilattari #maiori #capodorso #amalficoast #nature #exploring #minori #cetara #natureadventure
Carica altro… Segui su Instagram

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.141 altri iscritti
Sostieni Turismo.RicercAttiva ed i nostri progetti di promozione del territorio e del turismo lento

Commenti recenti

  • Il Cervati in moto: 17km di strade bianche nel Cilento su Monte Cervati da Sanza – La cappella della Madonna della Neve
  • Amis en train… à vélo - Piste cyclable Lagonegro - Rotonda - Turismo.RicercAttiva su La ciclovia Lagonegro-Rotonda – Ex Linea Ferroviaria Calabro-Lucana
  • Amigos en tren… en bicicleta - Lagonegro - Ciclovía Rotonda - Turismo.RicercAttiva su La ciclovia Lagonegro-Rotonda – Ex Linea Ferroviaria Calabro-Lucana
  • Freunde mit dem Zug… mit dem Fahrrad - Radweg Lagonegro - Rotonda - Turismo.RicercAttiva su La ciclovia Lagonegro-Rotonda – Ex Linea Ferroviaria Calabro-Lucana
  • Friends by train… by bike - Lagonegro - Rotonda cycle path - Turismo.RicercAttiva su La ciclovia Lagonegro-Rotonda – Ex Linea Ferroviaria Calabro-Lucana

Categorie

  • Consigli
  • Diario di Viaggio: Santiago
  • Eventi
  • Libri
  • Miti e Leggende
  • Parlano di noi
  • Racconti
  • Tours
  • Trekking
  • Viaggi

turismo.ricercattiva

Svegliarsi nella valle metelliana e trovarsi nel v Svegliarsi nella valle metelliana e trovarsi nel verde, con il mare di fronte e monti e colline ovunque. Le campane suonano ad ogni chiesa delle frazioni, i contadini che lavorano la terra approfittando della giornata.
La città si sveglia un po' per volta in questo giorno di festa di Dicembre.

🐺🤠⛪🕍🌳🌳🌳

#cavadetirreni #vallemetelliana #cava #salerno #campania #vietrisulmare #piccolasvizzera
Grotta di Fra' Gentile nei Monti Alburni 🐺🤠⛰️☀️🦇
Il bello della natura

Foto di @daniapix

#montialburni #santangeloafasanella #parcodelcilento #alburni #speleotrekking #meraviglieditalia #cilento #trekking #nature
Giornata autunnale all'oasi naturalistica Frassine Giornata autunnale all'oasi naturalistica Frassineto fra foglie di tutti colori, dal verde al giallo e rosso.

Viviamo l'autunno 🍂🍁🍄‍🟫⛰️☀️🌳🍂🐺🤠

#AutunnoInMontagna #trekking #fisciano #nature #hiking #campaniatrekking #salernotrekking #adventure #babytrekking #explorercampania #gaiano
Esploriamo nuovi sentieri e raggiungiamo vette poc Esploriamo nuovi sentieri e raggiungiamo vette poco raggiunte. Questa volta è capitato a Monte Pertuso e le create di Uomo a Cavallo sopra le grotte di Capo d'Orso a Maiori.
Conoscere ogni angolo di questa terra meravigliosa è la nostra felicità 🐺🤠🌊⛰️🌳☀️

#trekking #montilattari #maiori #capodorso #amalficoast #nature #exploring #minori #cetara #natureadventure
Il Sentiero Italia rappresenta uno dei progetti Il Sentiero Italia rappresenta uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel panorama dell’escursionismo italiano. Il Sentiero Italia (SI) è un sentiero escursionistico di lunga percorrenza lungo 7960 km che attraversa le due grandi dorsali montuose della penisola italiana (Appennini e Alpi).

Un percorso che attraversa l’intera Penisola, abbracciando montagne e valli, coste e pianure, città d’arte e piccoli borghi nascosti. Il percorso, suddiviso in 527 tappe, parte dalla località di Santa Teresa di Gallura in provincia di Sassari e prosegue poi dalla Sicilia lungo tutta la dorsale appenninica e il versante meridionale delle Alpi fino a Muggia, in provincia di Trieste, utilizzando lunghi tratti di itinerari preesistenti quali la Grande Traversata delle Alpi, l'Alta Via dei Monti Liguri e la Grande Escursione Appenninica, attraversando in tutto 6 siti naturali UNESCO, 20 regioni e 360 comuni italiani.

Il Sentiero Italia nacque da un’idea di un gruppo di giornalisti e scrittori nel 1983, ma prese forma concretamente solo quando nel 1990 Riccardo Carnovalini, fotografo e appassionato camminatore, presentò il progetto al CAI. L’idea era quella di collegare in un unico trekking i grandi percorsi escursionistici già esistenti.

Non perdere altro tempo, buon cammino!!! 🌳⛰️🤠🐺☀️

#sentieroitalia #trekking #hiking #trekkingitalia #sentieroitaliacai #montagna #nature #mountains #natura #italy #cai #sentiero #hikingadventures #escursionismo #trekkinglovers #mountain #orobie #sentieridimontagna #camminare #naturephotography #estate #sentierocai #landscape #clubalpinoitaliano #sentieri #colorsofnature #appennino #hikingitaly #grandetraversatadellealpi #camminate
Da Giffoni Valle Piana, seguento il Sentiero Itali Da Giffoni Valle Piana, seguento il Sentiero Italia verso la vetta Acellica Sud, con una piccola deviazione, si incontra un posto magico.
La Grotta dello Scalandrone è uno dei più interessanti esempi del carsismo nei Monti Picentini, con uno sviluppo di oltre 450m. Oltre il piccolo ingresso, si entra subito in un ampio salone, denominato “Sala delle Bambine che giocano”. Con un po’ di attenzione e adeguate torce, il salone è esplorabile anche da parte dell’escursionista, che può così ammirare pareti concrezionate, curiose stalagmiti e una spiaggia con un laghetto alimentato da una piccola cascata. Lo speleologo potrà spingersi oltre la cascata con le specifiche attrezzature per scoprire altre sale, meandri, laghetti e cascate.
Per scendere nella grotta bisogna aiutarsi con una fune che si può fissare in appositi ganci presenti nella roccia.

🐗🐺🤠☀️🌊🌳

#acellicasud #sentieroitalia #grottadelloscalandrone #acellica #giffonivallepiana #giffoni #picentini #montipicentini #torrentepicentino #trekking #speleologia #grotta #speleotrekking #natura #exploring  #adventure
L’inghiottitoio di Vallivona È la grotta carsi L’inghiottitoio di Vallivona

È la grotta carsica più importante d’Europa, situata ad un’altezza di 1100 mt s.l.m. Lunga 500 metri, si può attraversare solo con l’ausilio di una torcia. Si trova al centro del monte Cervati, conosciuto anche come il gigante della Campania. Un monte con morfologia tipicamente carsica. Quando si esce dalla galleria, si rimane letteralmente a bocca aperta. Si ha la sensazione di entrare in una foresta pluviale fatta di natura lussureggiante, enormi pareti(alte dai 60 ai 100 metri) 
a precipizio che favoriscono il formarsi di piccole cascate. Siamo nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, pensato per preservare il ricco patrimonio naturale della regione.

Grazie @daniapix per i video

🤠⛰️🌊☀️🐺🐗🍂

#vallivona #trekking #inghiottitoiovallivona #parcocilentovallodianoalburni #parcocilento #cervati #cilento #sanza #montecervati #campaniatrekking #cilentotrekking #EscursioniAutunnali #naturacilento #adventure
Agerola - CAI 367 - Palombelle - Imbarrata - Colle Agerola - CAI 367 - Palombelle - Imbarrata - Colle delle Vene - Monte Ciavano - San Lazzaro
Un giro ad anello che ci porta a percorrere la vecchia strada del.Valico delle Palombelle passando per i ruderi della Chiesetta di Sant'Angelo a Jugo. Percorriamo l'Alta Via fino ad a raggiungere il 301 CAI, percorriamo il sentiero dei castagneti lungo il crinale dei colli fino a Colle delle Vene e poi Monte Ciavano. Da qui discendiamo sul 369A CAI per raggiungere la chiesa di Santa Lucia a San Lazzaro e poi rientrare ad Agerola.

Paesaggi su Amalfi, Maiori, Monti dell'Avvocata e Monte Finestra da un lato, e Sant'Angelo a tre pizzi, Monte Faito, Vesuvio golfo di Napoli dall'altra.

Questi monti sono emozioni! 🐺🤠⛰️🌊☀️

#costieraamalfitana #amalficoast #montilattari #altaviamontilattari #monteciavano #agerola #amalfi #sanlazaro #trekking #nature #adventure #trekkingcultura
In autunno, la montagna si veste di colori intensi In autunno, la montagna si veste di colori intensi: i boschi si tingono di rosso, arancio e oro, il cielo è limpido e l’aria fresca. Camminare su questi sentieri coperti di foglie è un’esperienza che ricarica, con panorami che cambiano a ogni passo e una tranquillità unica che solo questa stagione sa regalare. 🌲🍁

Ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia e per chi ama godersi il movimento all’aria aperta, l’autunno in montagna offre bellezza e benessere in perfetto equilibrio.

🐺🤠🍂🍁⛰️☀️

#AutunnoInMontagna #PaesaggiAutunnali #NaturaESalute #EscursioniAutunnali #BenessereAllAriaAperta #altaviamontilattari #montilattari
🏞️ **Il Lungomare di Salerno: affacciati sul 🏞️ **Il Lungomare di Salerno: affacciati sul mare**

Il Lungomare Trieste di Salerno, spesso definito uno dei più belli d'Italia, è molto più di una semplice passeggiata sul mare. Realizzato negli anni '50, ha contribuito a trasformare la città in una meta turistica, grazie alla sua estensione di oltre 2 km di puro panorama mozzafiato. 🌅

Storicamente, Salerno è stata una città portuale di grande importanza, e il lungomare rappresenta un ponte tra il passato e il presente, con la sua vista che abbraccia sia il centro storico che l'orizzonte del Mar Tirreno.

Passeggiando lungo il viale alberato, puoi scoprire la fusione perfetta tra la tradizione marittima e lo spirito contemporaneo della città, con caffè all’aperto, giardini curati e, ovviamente, il mare che sembra non finire mai.

👉 Se visiti Salerno, non puoi perderti una passeggiata qui, soprattutto al tramonto! 🌇

🌊🤠🐺☀️

#SalernoCittà #AmalfiCoast #VisitSalerno #salerno #LungomareTrieste #ScopriSalerno #SalernoExperience #SalernoTurismo #SalernoDaVivere #SalernoLovers #CostieraAmalfitana #VivereSalerno #SalernoCentroStorico #SalernoMare #SalernoFotografia #SalernoDiNotte #SalernoView #SalernoTravel #ViaggioInItalia #SalernoInLove #SalernoVibes
🌿 **La magia della raccolta delle olive** 🌿 🌿 **La magia della raccolta delle olive** 🌿

Ogni autunno, la tradizione si rinnova nei nostri uliveti. La raccolta delle olive è un momento di connessione con la terra, fatto di fatica e passione. Dopo ore di lavoro, le olive vengono portate al frantoio, dove inizia la trasformazione in quell'oro liquido che tutti amiamo: l'olio extravergine di oliva. 💚

Ogni goccia racconta una storia di mani esperte, di cura per la natura e di tradizioni che si tramandano da generazioni. È un lavoro antico, ma che porta sempre una nuova emozione. 

🔜 🐺🤠🫒L'olio nuovo è quasi pronto! 

#RaccoltaOlive #OlioExtravergine #Tradizione #LavoroDiPassione #Frantoio #OlioNuovo
La splendida Baia di Ieranto, area naturale marina La splendida Baia di Ieranto, area naturale marina gestita dal FAI. 
Il territorio di quest’area naturale è collocato nella zona meridionale della penisola sorrentina. Esso è suddiviso in due zone attraverso la Punta di Capitello avendo di conseguenza la Baia Grande e la Baia Piccola.
Queste due zone offrono degli spettacoli naturali a livello di paesaggio: la Baia Grande è quella rocciosa e ripida che si chiude con Punta Campanella, e la Baia Piccola è del promontorio dai pendii più digradanti, che si estende dalla sommità di Montalto, per concludersi verso il mare aperto a sud ovest con Punta Penna. Il paesaggio agrario è invece caratterizzato dall’antica coltura dell’ulivo: l’alberato è sistemato su terrazzamenti sostenuti da muri di pietre calcaree a secco completamente ricostruiti nell’opera di restauro.

🐺🤠🌊☀️

https://turismo.ricercattiva.it/baia-di-ieranto-il-tempio-delle-sirene/

 #baiadiieranto #nerano #campania #italy #massalubrense #italia #sea #costieraamalfitana #sorrentocoast #ieranto #amalficoast #sorrento #capri #summer #nature #puntacampanella #ig #landscape #penisolasorrentina #trekking #mare #fai #travel #love #instagood #travelphotography #sunset #baia #positano #photography
Carica altro… Segui su Instagram
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.141 altri iscritti

Sostieni Turismo.RicercAttiva ed i nostri progetti di promozione del territorio e del turismo lento

© 2025 Turismo.RicercAttiva – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

%d