La Costiera Amalfitana: un patrimonio d’eccezione, tra storia, natura e tradizioneLa Costiera Amalfitana si estende per 50 chilometri sul versante meridionale della Penisola Sorrentina e racchiude 14 comuni tutti da scoprire.Le splendide spiagge, la florida vegetazione e i caratteristici piccoli borghi, sospesi tra terra e mare, rendono questa zona davvero […]
Trekking
L’Italia è un paese ricco non solo dal punto di vista artistico e storico, ma anche e soprattutto paesaggistico: si spazia dalle Alpi agli Appennini, dalle colline toscane ai migliaia di chilometri di costa e ogni luogo cela bellezze tutte da scoprire e ammirare. Il modo migliore per apprezzare un […]
C’è un nuovo percorso che certamente vale la pena percorrere: si tratta del Cammino dei Borghi Silenti, un itinerario caratterizzato dalla terra battuta, viottoli di montagna, strade secondarie che ti porteranno alla scoperta del lato meno noto e più particolare della meravigliosa Umbria.Sobborghi da medioevo dove il trascorrere del tempo […]
Sei in presenza di uno dei luoghi più belli ed affascinanti della Costiera Amalfitana tra Atrani ed Amalfi. Stiamo parlando della Torre dello Ziro che, delimitata da alti merli, sovrasta la zona marittima. Tipico emblema dell’epoca angioina si erge, sopra una base scarpata, una struttura cilindrica volta alla difesa dall’alto. […]
Ormai la bella stagione è alle porte, il sole si fa sempre più presente nelle nostre giornate, il caldo incomincia a farsi sentire, e la nostra voglia di uscire dal letargo invernale si fa sempre più forte. Infatti, appena arrivano le belle giornate estive o primaverili, la nostra indole da […]
Nel cuore della provincia di Salerno, lungo la costiera Amalfitana si cela la Baia di Ieranto. Questa zona è una vera e propria area naturale da poter esplorare e da godere per la grande bellezza che il territorio offre.L’area naturale della Baia di Ieranto è collocata nel Golfo di Salerno e precisamente […]
Raggiungibile sia da Amalfi, prendendo il percorso di Valle dei Mulini, sia da Pontone di Scala, la Riserva Naturale Orientata di Valle delle Ferriere fa parte del Parco Regionale dei Monti Lattari ed è di grande interesse naturalistico e storico. Insieme alle diverse aree SIC (Siti di Interesse Comunitario) e […]
Il Monte San Liberatore (conosciuto anche come Monte Butornino) si trova sui territori di Cava de’ Tirreni, Vietri sul Mare e Salerno e domina le città offrendo una visione sia del golfo di Salerno che dei territori interni e della costiera amalfitana. Il monte, alto 466 metri, è meta di appassionati di trekking e offre varie occasioni di svago. Sono diversi i sentieri […]
Felitto custodisce gelosamente uno dei paesaggi più incantevoli che si possono ammirare in Campania: si tratta dell’area protetta delle “Gole del Calore”. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno […]
Famoso in tutta Europa per il suo alto valore speleologico e per il contesto paesaggistico circostante, lo spettacolare inghiottitoio della Grava di Vesalo è formato dalle acque del torrente Milenzio dove vi sono due pozzi: il primo di 43 e l’altro di ben 100 metri di profondità. Sul fondo è un lago sotterraneo che si sviluppa in una serie di […]